Unità Operativa di Cardiochirurgia
Responsabile dr Antonio De Bellis
U.O. DI CARDIOCHIRURGIA
Il reparto di Cardiochirurgia effettua ricoveri ordinari o in urgenza, attraverso il Pronto Soccorso, il trasferimento da altra struttura o il 118.
Nel periodo post-operatorio, per ridurre i tempi di recupero e migliorare la qualità della vita del paziente, è prevista l’effettuazione di più sedute quotidiane di ginnastica respiratoria, massoterapia, drenaggio linfatico.



- CHIRURGIA CORONARICA
- Rivascolarizzazione miocardica a cuore battente
- Rivascolarizzazione miocardica con circolazione extracorporea
- Rivascolarizzazione miocardica totalmente arteriosa
- Rivascolarizzazione di urgenza
- CHIRURGIA VALVOLARE
- Riparazione con tecniche conservative della valvola mitrale e della valvola aortica
- Sostituzione valvolare mitralica e aortica con protesi meccaniche o biologiche o suturless
- Chirurgia della valvola tricuspide
- Trattamento chirurgico della fibrillazione atriale
- CHIRURGIA DELL’AORTA
- Trattamento della dissezione dell’aorta acuta e cronica
- Trattamento della rottura aortica
- Chirurgia della radice e dell’aorta ascendente
- Chirurgia dell’arco aortico
- Chirurgia dell’aorta ascendente con preservazione della valvola aortica nei casi di aneurismo
- Aneurismectomia con remodelling del ventricolo sinistro
Come procedure di eccellenza vanno ricordati gli interventi tipo Tirone David e Jacoub (sostituzione dell’aorta ascendente con conservazione della valvola aortica)
- CHIRURGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO
- Anuloplastica mitralica riduttiva
- Tecniche di rimodellamento ventricolare
- CHIRURGIA VENTRICOLARE
- Trattamento dell’aneurisma ventricolare
- Trattamento della rottura cardiaca postinfartuale
- Chirurgia delle patologie congenite dell’adulto
CHIRURGIA MINIINVASIVA
- Valvole cardiache
Tecnica che consente attraverso piccole incisioni (3-6 cm sul lato destro del torace), senza l’apertura dello sterno, con l’aiuto di piccole telecamere inserite nel torace, di praticare interventi sulla valvola mitralica, tricuspide ed aortica.
- By-pass aorto-coronarici
Tecnica che consente attraverso piccole incisioni (4-8 cm sul lato sx del torace), senza la tradizionale apertura dello sterno, di eseguire by-pass con condotti esclusivamente arteriosi (mammaria e radiale) a cuore battente senza l’ausilio della circolazione extracorporea. Tale tecnica prevede l’eventuale prelievo dell’arteria radiale in videoscopia con piccolissime incisioni sull’avanbraccio.
Tecniche miniinvasive vengono utilizzate anche nel trattamento di tumori cardiaci, difetti del setto inter-atriale e per la terapia chirurgica della fibrillazione atriale.
Tale approccio oltre ad un evidente beneficio estetico (piccola cicatrice rispetto a quella vistosa dell’intervento a cuore aperto), consente una netta riduzione del dolore postoperatorio, riduzione delle complicanze ed una veloce ripresa, un più rapido ritorno alla vita ed alle attività ordinarie.



TERAPIA INTENSIVA
Responsabile Dr Giuseppe SEPOLVERE
Al termine degli interventi di Cardiochirurgia, i pazienti sono trasferiti in Terapia Intensiva i cui locali risultano adiacenti alle sale operatorie. Qui vengono monitorizzati, collegati ad un respiratore meccanico e seguiti nelle varie fasi del post-operatorio da anestesisti intensivisti e personale infermieristico altamente specializzato.
Tale personale è in grado di trattare, grazie alle capacità professionali ed alle apparecchiature a disposizione, ogni eventuale complicanza che dovesse insorgere.
La terapia intensiva accoglie, qualora ce ne fosse la necessità, pazienti provenienti dai vari reparti della Casa di Cura o trasferiti tramite il 118 da altre strutture ospedaliere.