DIAGNOSTICA VASCOLARE
La Diagnostica Vascolare comprende tutte le valutazioni diagnostiche, invasive e non invasive, che, a seconda del quadro clinico possono essere utilizzate per lo studio dei vasi sanguigni (arterie e vene) dei vari distretti corporei.

Principali prestazioni erogate
- Ecocolordoppler degli arti inferiori
- Ecocolordoppler degli arti superiori
- Eco(color)doppler Tronchi Sovraortici
- Eco(color)doppler Arterie Renali
- Eco(color)doppler Arterie Temporali
- Angio-TC
- Angiografia
L'angolo di approfondimento

ECO-COLOR-DOPPLER
In accreditamento con SSN
L’eco-color-doppler è l’indagine di base, più utilizzata in diagnostica vascolare; non prevede utilizzo di radiazioni, né impiego di mezzi di contrasto, ma viene eseguito con un normale apparecchio ecografico dotato di un modulo Doppler a elevata sensibilità, in grado di “colorare” l’interno dei vasi arteriosi e venosi con una scala di colori che va dal rosso al blu.
L’intensità della rappresentazione di questi colori, associata a un tracciato flussimetrico che, in tempo reale, quantifica le velocità di flusso all’interno dei vasi esaminati, permette di evidenziare la presenza di eventuali placche calcifiche, restringimenti (stenosi) o dilatazioni (aneurismi) responsabili di complicanze anche severe a seconda dei distretti ove si localizzano (carotidi, aorta, arterie femorali, etc.).
ANGIO-TC
In accreditamento con SSN
L’angio TC è una metodica che prevede l’utilizzo di una TC multistrato e di un mezzo di contrasto per ottenere una mappatura precisa dei vasi, soprattutto quelli profondi e di grosso calibro, meno facilmente esplorabili con l’eco-color-doppler.
Infatti sulla base di quanto emerso dall’eco color Doppler potrà essere necessario un approfondimento ulteriore con procedura TC con mdc mirata al distretto in esame – aorta, tronchi sovra-aortici, arti inferiori – o un’angiografia a scopo terapeutico o diagnostico laddove gli esami precedenti non siano stati dirimenti.


ANGIOGRAFIA
L’angiografia prevede l’introduzione di una sonda all’interno di un vaso e la sua diretta visualizzazione. È una metodica invasiva – in buona parte dei casi ormai soppiantata dal precedente esame per la parte diagnostica – che conserva un importante valore a livello interventistico, consentendo l’esecuzione di procedure quali la disostruzione di un arteria (angioplastica).