Il Nido è operativo per i neonati che nascono presso la Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia della Casa di Cura San Michele.
L’assistenza alla nascita è effettuata rispettivamente presso la sala parto e le attigue camere operatorie, riducendo al minimo lo stress postnatale. Infatti il neonato, ricevute le prime cure, è condotto al Nido dove permane solo per la fase di adattamento.
Per favorire il legame madre-neonato e l’allattamento a richiesta al seno, la degenza si svolge in regime di rooming-in ovvero il neonato resta vicino alla madre, ad eccezione durante le visite mediche quotidiane o se la mamma desidera riposare o durante gli orari di visita.
L’assistenza ostetrica al parto e la “care” del neonato è quanto più possibile personalizzata e attenta alle esigenze psicofisiche del neonato e della sua famiglia. Anche le procedure invasive, prelievi dal tallone o punture venose, vengono effettuate utilizzando i metodi di prevenzione del dolore, come la saturazione neurosensoriale. Il monitoraggio della bilirubina avviene in modo incruento, utilizzando i più recenti bilirubinometri a contatto. I genitori sono informati quotidianamente dell’esito della visita medica del proprio neonato. Se il neonato necessita di un prolungamento dell’ospedalizzazione, al fine di non interrompere il legame con il neonato, la madre non viene dimessa ed entrambi i genitori possono accedere al Nido in orari concordati.
È possibile donare il sangue del cordone ombelicale, gesto di immensa solidarietà verso la collettività, atto volontario, gratuito ed anonimo. La Casa di Cura San Michele di Maddaloni, unica nella provincia di Caserta, è impegnata in questa missione di solidarietà sin dal 2004.
Per preparare i futuri genitori agli eventi della gravidanza, del parto e della genitorialità vengono organizzati corsi di accompagnamento alla nascita. Quando nasce un neonato nascono anche due genitori. Alcuni degli argomenti sono allattamento a richiesta, trasporto in auto del neonato (apposito sediolino), posizione nel sonno del neonato (prevenzione SIDS), screening allungamento QT (prevenzione SIDS), monitoraggio bilirubina (prevenzione kernicterus), riflesso rosso oculare (prevenzione cecità congenita), prevenzione MEN tardiva, ecografia delle anche, calendario vaccinale e sua importanza (3, 5,11 m), manovra di disostruzione delle vie aeree, controllo specialistico entro 10 – 15 giorni dalla nascita.
©2023 Casa di Cura San Michele Srl – P.IVA 00258670611 – Privacy Policy – Cookie Policy