Diagnostica Urologica
L’ambulatorio di Urologia della Casa di Cura San Michele si occupa delle malattie dell’apparato urogenitale sia maschile che femminile.
AMBULATORIO DI UROLOGIA
Non accreditato con SSN
- Vengono eseguiti, oltre alle visite urologica e andrologica:
- Cistoscopia
- Ecografia prostatica sovrapubica e transrettale
- Ecografia Testicolare con colordoppler
- Ecografia dei vasi spermatici con colordoppler
- Ecocolordoppler del pene a riposo e dopo stimolo farmacologico con prostaglandine
- Peniscopia con acido acetico a luce di Wood
- Escissione condilomi acuminati con laser CO2
- Esame Urodinamico completo
- Uroflussimetria
- Biopsia prostatica transrettale ecoguidata
- Biopsia prostatica con tecnica Fusion
- Uretrocistoscopia
- Biopsia del pene

L'ANGOLO DI APPROFONDIMENTO
URETROCISTOCOPIA
Un sottile strumento flessibile a fibre ottiche con all’estremità una piccola telecamera viene inserito nell’uretra e consente di individuare anomalie e patologie a carico della vescica e delle basse vie urinarie come calcoli, polipi, diverticoli o tumori e di prelevare, eventualmente, piccoli campioni di tessuto da analizzare in laboratorio. Utile per indagare a fondo le cause di sintomi come la presenza di sangue nelle urine, dolore pelvico cronico, infezioni urinarie ricorrenti, minzione dolorosa, ritenzione o incontinenza urinaria, vescica iperattiva, segni di ingrossamento della prostata e quando esami precedenti facciano sospettare l’esistenza di calcoli o lesioni tumorali.
UROFLUSSIMETRIA
Esame non invasivo, indolore e privo di rischi. Si esegue in presenza di sintomi come difficoltà ad urinare, a svuotare completamente la vescica, urgenza minzionale, gocciolamento post-minzionale. La presenza di uno o più di questi sintomi può essere legata a molteplici patologie del basso apparato urinario. Tra le cause più comuni che possono alterare il flusso urinario, ricordiamo l’ipertrofia prostatica, la sclerosi del collo vescicale, le stenosi uretrali, le neoplasie vescicali situate in prossimità del collo vescicale. Questo test insieme all’ecografia prostatica transrettale o alla uretrocistografia retrograda e minzionale chiariranno la diagnosi.
Ecocolordoppler del pene a riposo e dopo stimolo farmacologico
Indicato per disfunzione erettile su base vascolare, in pazienti affetti da aterosclerosi, diabete, ipertensione o da altri fattori di rischio cardiovascolare, integrato dalla diagnostica dedicata. In caso di disfunzione erettile, l’ecocolordoppler penieno serve ad accertare le condizioni delle arterie del pene al fine di valutare se sono integre e se portano sangue ai corpi cavernosi in quantità e pressione sufficienti. In caso di ecocolordoppler dinamico, le strutture in esame vengono stimolate con farmaci vasoattivi che permettono un’erezione su base farmacologia. L’Ecocolordoppler è un esame che va plasmato sul paziente, modificando i parametri e avendo le giuste competenze.
Biopsia prostatica ecoguidata
La biopsia prostatica si esegue in anestesia locale. Consiste nel prelevare piccoli frammenti di ghiandola prostatica attraverso un ago, guidato dalla sonda ecografica tansrettale. Si prescrive per sospetto tumore della prostata, per elevato valore del PSA o la presenza di noduli rilevati all’esplorazione rettale. Nel corso dell’esame non si utilizzano radiazioni, né l’indagine presenta rischi nel lungo termine. È consigliabile astenersi dall’attività sessuale per 2/3 giorni successivi all’esame, per il resto si riprende da subito la vita normale
Biopsia prostatica con tecnica Fusion
LaFusion Biopsy è una nuova tecnica che costituisce un grande passo in avanti nella diagnosi del trattamento prostatico. Agisce in combinazione con un ecografo in 3D ed è in grado di combinare le immagini della Risonanza Magnetica (RM) con quelle ecografiche, indirizzando l’operatore al punto preciso da esaminare, senza colpire altre zone.