AMBULATORIO DI ALLERGOLOGIA
Dr Raffaele Narducci
L’ambulatorio è attivo il venerdì pomeriggio. Per info e prenotazioni:
CUP 0823208111 – WhatsApp 328 9447196

PRESENTAZIONE
L’attività dell’ambulatorio è rivolta alla diagnosi e gestione delle principali allergopatie:
- allergie respiratorie
- allergie alimentari
- orticaria/angioedema
- dermatite atopica
- dermatite allergica da contatto
- reazioni avverse a farmaci
PRESTAZIONI EROGATE
- Visita allergologica
- Prick-test
- Test cutanei per allergeni inalanti, alimenti e farmaci.

L'angolo di approfondimento
PRICK-TEST

Il prick test è un esame diagnostico che serve per individuare le cause delle allergie.
Gli estratti allergenici utilizzati per eseguire il prick test sono conservati in flaconcini.
Il test è innocuo e può essere effettuato a qualunque età e in qualsiasi periodo dell’anno.
A cosa serve l’esame?
Il prick test serve per individuare la causa di un’allergia respiratoria (pollini, peli d’animale, acari della polvere) o di un’allergia alimentare. Per quanto riguarda i sintomi respiratori, il prick test è indicato per coloro che soffrono di oculorinite o asma sia nelle forme stagionali che in quelle perenni, qualora si sospetti una causa allergica o la si voglia escludere. L’attendibilità del test in questi casi è molto elevata.
Per quanto riguarda l’allergia alimentare, il prick test è indicato se si sospetta un’allergia ad alimenti, che può manifestarsi con prurito e ponfi al cavo orale, orticaria, angioedema, asma, oculorinite, sintomi gastrointestinali, edema della glottide, shock anafilattico. Il test costituisce l’esame iniziale per la diagnosi di una allergia alimentare.
Come si esegue il prick test?
Il test si esegue pungendo leggermente la cute con un’apposita lancetta per prick test e applicando una goccia di allergene sulla cute dell’avambraccio. Se il test è positivo, nel giro di alcuni minuti compare un piccolo rigonfiamento pruriginoso (simile a una puntura di zanzara), nel punto in cui è stato applicato l’allergene.
L’esito del test viene consegnato al paziente a fine esame.