AMBULATORIO DI DIETETICA E NUTRIZIONE
Dr Fabrizio Di Paola
L’ambulatorio è attivo il mercoledì pomeriggio. Per info e prenotazioni:
CUP 0823208111 – WhatsApp 328 9447196

PRESENTAZIONE
L’ambulatorio di dietetica e nutrizione si rivolge a tutti quei soggetti che hanno bisogno di rivedere le proprie abitudini alimentari, al fine di ritrovare il peso ideale e/o ridurre i fattori di rischio per malattie croniche, a coloro che, trovandosi in particolari condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento), necessitano di ottimizzare l’apporto di certi nutrienti ed offre supporto per tutte le malattie acute o croniche che necessitano di interventi nutrizionali specifici.
L’ambulatorio nutrizionale ha, quindi, una funzione educativa e preventiva.
PRESTAZIONI EROGATE
Durante la prima visita ambulatoriale vengono effettuate la misurazione del peso corporeo e della statura, calcolato l’Indice di Massa Corporea IMC ed effettuata la bioimpedenziometria. Sulla base dei dati ricavati sarà formulato il piano dietetico individuale. Nei successivi incontri, si rivalutano i risultati dei consigli dietetici dati, rinforzando la motivazione al cambiamento e suggerendo strategie comportamentali che consentano di raggiungere un’autonomia nella gestione delle abitudini alimentari e dello stile di vita.

L'angolo di approfondimento
BIOIMPEDENZIOMETRIA

Il primo passo per organizzare una scheda di alimentazione appropriata è eseguire una valutazione bioimpedenziometrica.
Che cos’è?
La bioimpedenziometria è la più innovativa tra le tecniche bioelettriche non invasive per la valutazione di composizione corporea e distribuzione dei fluidi corporei.
Come si esegue?
La bioimpedenziometria si esegue ponendo due elettrodi sul dorso della mano e due elettrodi sul dorso del piede, e immettendo una corrente elettrica impercettibile al paziente. Tale corrente viaggiando lungo tutto il corpo incontrerà differenti resistenze in base alla diversa composizione dei tessuti corporei. I tessuti non grassi, a differenza della massa grassa, contengono acqua ed elettroliti e quindi offrono una minore resistenza alla trasmissione della corrente elettrica.
Quali dati fornisce?
L’elaborazione dei dati di bioimpedenza ottenuti consente di valutare diversi parametri, di cui i principali sono:
- acqua corporea totale: rappresenta circa il 60%; valori superiori sono riscontrabili nei bambini e valori inferiori nei soggetti con obesità, per il maggior contenuto di massa grassa;
- acqua intracellulare: è l’acqua contenuta all’interno delle cellule, che si riduce con l’avanzare dell’età;
- peso e percentuale della massa magra: include muscoli, ossa, minerali e altri tessuti non grassi. È formata indicativamente dal 73% di acqua, il 20% di proteine e il 7% circa di minerali;
- peso e percentuale della massa grassa che comprende il tessuto adiposo esterno (grasso sottocutaneo) e il tessuto adiposo interno (grasso viscerale);
- rapporto sodio/potassio: questo rapporto è un indice del buon funzionamento o meno della cellula. Il rapporto ideale è 1/1, se tale valore aumenta fino a 1,6, significa che nelle cellule è entrato il 60% in più di sodio e quindi il rialzo segnala un notevole aumento della ritenzione idrica (iperidratazione) e malnutrizione proteica.
Al contrario, una riduzione del rapporto fino a 0,6 esprime uno stato di forte disidratazione cellulare e di malnutrizione energetica (in questi casi, sarà necessario aumentare l’introito di calorie giornaliere).